ALLOGGI PROTETTI

La Soluzione abitativa in alloggi protetti come risposta ai bisogni di serenità e sicurezza di singoli e coppie

La Soluzione abitativa in alloggi protetti come risposta ai bisogni di serenità e sicurezza di singoli e coppie

ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI SAN GIUSEPPE DALMINE

ALLOGGI PROTETTI
PER ANZIANI
SAN GIUSEPPE DALMINE

Gli alloggi protetti sono un servizio residenziale per persone di età superiore ai 65 anni, singoli o coppie, residenti principalmente nel territorio dell’ATS di Bergamo che conservano un sufficiente grado di autonomia e che tuttavia necessitano di un ambiente controllato e protetto.
Nella rete dei servizi si configurano come interventi a sostegno sussidiario degli anziani e delle loro famiglie e come supporto alla rete territoriale dei servizi sociali.

Vengono accolte prioritariamente persone che hanno almeno una delle seguenti problematiche:

  • reti familiari rarefatte e residuali
  • abitazione non adeguata
  • diminuzione dell’autonomia nelle sole funzioni di tipo strumentale
  • patologie gestibili al domicilio
  • condizioni di solitudine

Sono considerate persone con limitata autonomia quelle con compromissione minima e parziale delle funzioni necessarie al soddisfacimento dei bisogni personali e della vita di relazione e con minima difficoltà di autotutela per riduzione delle capacità di giudizio. Sono pertanto esclusi soggetti con patologie psichiatriche e/o persone non autosufficienti totali, bisognose di assistenza continuativa. La responsabilità sanitaria e le conseguenti scelte riferite alla cura dell’anziano residente negli Alloggi Protetti restano a carico del servizio di Medicina di base istituzionale; in altre parole, gli ospiti mantengono il proprio medico di medicina generale.

Alloggi protetti San Giuseppe Dalmine: 10 bilocali e 4 monolocali.

Gli Alloggi Protetti sono inseriti nel contesto di accoglienza in cui sono presenti ed attivi la RSA San Giuseppe in grado di accogliere 119 posti letto per anziani non autosufficienti autorizzati e accreditati (di cui 91 a contratto e 28 in regime di solvenza) ed il Centro diurno integrato per anziani in grado di accogliere 10 posti autorizzati a contratto “collocato al piano terra”. Al fine di rispondere ai bisogni sempre più emergenti di una popolazione longeva con un buon grado di autosufficienza, ma che necessitano di un assistenza socio sanitaria, sono stati realizzati 10 bilocali e 4 monolocali per offrire l’accoglienza a un massimo di 24 ospiti. Gli alloggi protetti sono stati autorizzati al funzionamento con DGR n. 11497 del 2010. L’intera struttura è priva di barriere architettoniche per garantire accessibilità, fruibilità e vivibilità.

Tutti gli alloggi protetti sono arredati con:

  • soggiorno/cucina comprendente piastra elettrica, forno, cappa di aspirazione, lavello, lavastoviglie, frigo e freezer, pensili e mobili vari
  • angolo pranzo con tavolo e sedie
  • letto, armadio
  • apparecchi illuminanti
  • bagno completo di doccia ed altri apparecchi sanitari, arredato con i normali accessori
  • bagno assistito (2° piano)
  • terrazzo
  • dispositivo di chiamata alla testa letto

Sono disponibili inoltre i seguenti ambienti collettivi:

  • locali comuni per la ristorazione, la lettura, la visione della televisione e l’ascolto della musica
  • cappella
  • sala polivalente con possibilità di realizzare attività ludiche da parte del personale specializzato
  • palestra riabilitativa
  • giardino fruibile
  • zona bar
  • parrucchiere

Gli alloggi protetti sono un servizio residenziale per persone di età superiore ai 65 anni, singoli o coppie, residenti principalmente nel territorio dell’ATS di Bergamo che conservano un sufficiente grado di autonomia e che tuttavia necessitano di un ambiente controllato e protetto.
Nella rete dei servizi si configurano come interventi a sostegno sussidiario degli anziani e delle loro famiglie e come supporto alla rete territoriale dei servizi sociali.

Vengono accolte prioritariamente persone che hanno almeno una delle seguenti problematiche:

  • reti familiari rarefatte e residuali
  • abitazione non adeguata
  • diminuzione dell’autonomia nelle sole funzioni di tipo strumentale
  • patologie gestibili al domicilio
  • condizioni di solitudine

Sono considerate persone con limitata autonomia quelle con compromissione minima e parziale delle funzioni necessarie al soddisfacimento dei bisogni personali e della vita di relazione e con minima difficoltà di autotutela per riduzione delle capacità di giudizio. Sono pertanto esclusi soggetti con patologie psichiatriche e/o persone non autosufficienti totali, bisognose di assistenza continuativa. La responsabilità sanitaria e le conseguenti scelte riferite alla cura dell’anziano residente negli Alloggi Protetti restano a carico del servizio di Medicina di base istituzionale; in altre parole, gli ospiti mantengono il proprio medico di medicina generale.

Alloggi protetti San Giuseppe Dalmine: 10 bilocali e 4 monolocali.

Gli Alloggi Protetti sono inseriti nel contesto di accoglienza in cui sono presenti ed attivi la RSA San Giuseppe in grado di accogliere 119 posti letto per anziani non autosufficienti autorizzati e accreditati (di cui 91 a contratto e 28 in regime di solvenza) ed il Centro diurno integrato per anziani in grado di accogliere 10 posti autorizzati a contratto “collocato al piano terra”. Al fine di rispondere ai bisogni sempre più emergenti di una popolazione longeva con un buon grado di autosufficienza, ma che necessitano di un assistenza socio sanitaria, sono stati realizzati 10 bilocali e 4 monolocali per offrire l’accoglienza a un massimo di 24 ospiti. Gli alloggi protetti sono stati autorizzati al funzionamento con DGR n. 11497 del 2010. L’intera struttura è priva di barriere architettoniche per garantire accessibilità, fruibilità e vivibilità.

Tutti gli alloggi protetti sono arredati con:

  • soggiorno/cucina comprendente piastra elettrica, forno, cappa di aspirazione, lavello, lavastoviglie, frigo e freezer, pensili e mobili vari
  • angolo pranzo con tavolo e sedie
  • letto, armadio
  • apparecchi illuminanti
  • bagno completo di doccia ed altri apparecchi sanitari, arredato con i normali accessori
  • bagno assistito (2° piano)
  • terrazzo
  • dispositivo di chiamata alla testa letto

Sono disponibili inoltre i seguenti ambienti collettivi:

  • locali comuni per la ristorazione, la lettura, la visione della televisione e l’ascolto della musica
  • cappella
  • sala polivalente con possibilità di realizzare attività ludiche da parte del personale specializzato
  • palestra riabilitativa
  • giardino fruibile
  • zona bar
  • parrucchiere

SERVIZI USUFRUIBILI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA

Servizio medico
Garantita la presenza diurna dei medici della Casa da lunedì al venerdì anche se l’assistenza sanitaria resta in carico al medico curante, che può accedere in qualsiasi momento dai propri assistiti, per visite domiciliari, prescrizioni di farmaci, parafarmici, esami o visite specialistiche. Tutti i farmaci, i parafarmaci, le prestazioni assistenziali e sanitarie sono escluse dalla retta.

Servizio infermieristico
Garantita la presenza infermieristica nelle 24 h a chiamata utilizzando il campanello apposto sulla testa letto assicurando la preparazione della terapia e la registrazione dei parametri vitali.

Servizio ausiliario socio assistenziale
Assicura assistenza diurna nella cura di sé, nell’igiene nell’alimentazione e nell’idratazione.

Servizio di Animazione e di attività ricreative e culturali collettive
Cura e sviluppa le relazioni personali con l’ospite, tenendo conto del vissuto, della storia, delle abitudini e della personalità individuale di ognuno. L’obbiettivo primario sta nella stimolazione delle capacità intellettive e relazionali.

Servizio Fisioterapico
Attività di ginnastica di gruppo ai piani o presso la palestra.

Servizi Amministrativi
Assistenza nella gestione delle pratiche amministrative degli ospiti.

Servizio di Reception
Accoglie i famigliari, offre informazioni e gestisce le comunicazioni telefoniche.

Servizio di guardaroba e lavanderia
Lavaggio, sistemazione, cura della biancheria piana e dei capi personali degli ospiti.

Servizio di Barbiere o Parrucchiere
Settimanalmente su prenotazione all’interno della struttura, nell’apposito locale viene data la possibilità di accedere al servizio barbiere o parrucchiere.

Servizio di Trasporto
Per necessità di uscite dalla struttura in convenzione con l’Associazione ANTEAS si offre la possibilità di organizzare i servizi di trasporto.

Servizio di Ristorazione
Il servizio di ristorazione provvede all’alimentazione dell’ospite sulla base di menù stagionali (estate/inverno) con una rotazione su quattro settimane, assicurando ogni giorno alternative fisse al menù.

ASSISTENZA SPIRITUALE

Nel pieno rispetto della libertà degli ospiti, si ritiene importante dare continuità e spazio alla loro esperienza religiosa. Il parroco di Dalmine celebra settimanalmente la S. Messa, presso il salone presente al piano terra della Casa, dando risalto a tutte le festività religiose e assicurando una presenza assidua e confortante per gli Ospiti e i familiari che lo desiderano. Sono presenti nella RSA anche quattro religiose, che hanno la loro residenza all’interno stesso della Casa, e che svolgono il loro apostolato a diretto contatto con gli ospiti e i parenti.

TARIFFE DAL 01/01/2023 E VIGENTI PER TUTTO L’ANNO 2023

Retta Giornaliera (inclusa IVA 5%)

  • Monolocale con servizi: € 67,97
  • Bilocale condiviso con servizi: € 64,73
  • Bilocale uso singolo con servizi: € 106,29

LA RETTA NON INCLUDE:

  • Parrucchiere
  • Trattamento podologico
  • Trasporto in Ambulanza in strutture ospedaliere per esami diagnostici e visite specialistiche
  • Servizio psicologici
  • Interventi specialistici di logopedia e di odontoiatria

DEDUCIBILITÀ FISCALE

Annualmente, Universiis rilascia all’intestatario della fattura relativa al pagamento delle rette la Dichiarazione di composizione della retta (vedi Allegati alla Carta dei Servizi) ai fini della deducibilità fiscale.

SERVIZI USUFRUIBILI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA

Servizio medico
Garantita la presenza diurna dei medici della Casa da lunedì al venerdì anche se l’assistenza sanitaria resta in carico al medico curante, che può accedere in qualsiasi momento dai propri assistiti, per visite domiciliari, prescrizioni di farmaci, parafarmici, esami o visite specialistiche. Tutti i farmaci, i parafarmaci, le prestazioni assistenziali e sanitarie sono escluse dalla retta.

Servizio infermieristico
Garantita la presenza infermieristica nelle 24 h a chiamata utilizzando il campanello apposto sulla testa letto assicurando la preparazione della terapia e la registrazione dei parametri vitali.

Servizio ausiliario socio assistenziale
Assicura assistenza diurna nella cura di sé, nell’igiene nell’alimentazione e nell’idratazione.

Servizio di Animazione e di attività ricreative e culturali collettive
Cura e sviluppa le relazioni personali con l’ospite, tenendo conto del vissuto, della storia, delle abitudini e della personalità individuale di ognuno. L’obbiettivo primario sta nella stimolazione delle capacità intellettive e relazionali.

Servizio Fisioterapico
Attività di ginnastica di gruppo ai piani o presso la palestra.

Servizi Amministrativi
Assistenza nella gestione delle pratiche amministrative degli ospiti.

Servizio di Reception
Accoglie i famigliari, offre informazioni e gestisce le comunicazioni telefoniche.

Servizio di guardaroba e lavanderia
Lavaggio, sistemazione, cura della biancheria piana e dei capi personali degli ospiti.

Servizio di Barbiere o Parrucchiere
Settimanalmente su prenotazione all’interno della struttura, nell’apposito locale viene data la possibilità di accedere al servizio barbiere o parrucchiere.

Servizio di Trasporto
Per necessità di uscite dalla struttura in convenzione con l’Associazione ANTEAS si offre la possibilità di organizzare i servizi di trasporto.

Servizio di Ristorazione
Il servizio di ristorazione provvede all’alimentazione dell’ospite sulla base di menù stagionali (estate/inverno) con una rotazione su quattro settimane, assicurando ogni giorno alternative fisse al menù.

ASSISTENZA SPIRITUALE

Nel pieno rispetto della libertà degli ospiti, si ritiene importante dare continuità e spazio alla loro esperienza religiosa. Il parroco di Dalmine celebra settimanalmente la S. Messa, presso il salone presente al piano terra della Casa, dando risalto a tutte le festività religiose e assicurando una presenza assidua e confortante per gli Ospiti e i familiari che lo desiderano. Sono presenti nella RSA anche quattro religiose, che hanno la loro residenza all’interno stesso della Casa, e che svolgono il loro apostolato a diretto contatto con gli ospiti e i parenti.

TARIFFE DAL 01/01/2023 E VIGENTI PER TUTTO L’ANNO 2023

Retta Giornaliera (inclusa IVA 5%)

  • Monolocale con servizi: € 67,97
  • Bilocale condiviso con servizi: € 64,73
  • Bilocale uso singolo con servizi: € 106,29

LA RETTA NON INCLUDE:

  • Parrucchiere
  • Trattamento podologico
  • Trasporto in Ambulanza in strutture ospedaliere per esami diagnostici e visite specialistiche
  • Servizio psicologici
  • Interventi specialistici di logopedia e di odontoiatria

DEDUCIBILITÀ FISCALE

Annualmente, Universiis rilascia all’intestatario della fattura relativa al pagamento delle rette la Dichiarazione di composizione della retta (vedi Allegati alla Carta dei Servizi) ai fini della deducibilità fiscale.